Chiarimenti sul feedback

Chiarimenti sul feedback

di Elisa Paluan -
Numero di risposte: 5
Gentili tutor,

Parlo a nome del gruppo A, poiché abbiamo ricevuto dal docente una correzione che ci invita a cambiare lo strumento di misura per GMA.
Avevamo proposto, sostenuti da informazioni pressoché unanimi presenti negli articoli scientifici da noi trovati per la selezione di segretari/receptionist, il Wonderlic Personnel Test, tuttavia il professore ci ha messi al corrente del fatto che lo strumento non è stato tradotto in italiano e che pertanto non risulta adatto alla nostra selezione.
Abbiamo pensato dunque di orientarci verso un DAT o le Matrici Progressive di Raven, ma restiamo dubbiosi sulla scelta poiché le Matrici Progressive non consentono di valutare abilità verbali, mentre il DAT contiene prove parzialmente sovrapponibili allo strumento utilizzato per misurare la velocità percettiva ed è inoltre più usato in ambito accademico che nella selezione del personale, senza peraltro tralasciare il fatto che tutti gli studi consultati sono riferiti alle prassi di valutazione nei paesi anglosassoni.
Che cosa ci consigliate di fare al fine di orientarci nella scelta?

Buona serata e grazie per il supporto che ci date.

Gruppo A
In riposta a Elisa Paluan

Ri: Chiarimenti sul feedback

di Anna Dalla Rosa -
Carissimi,
vi consiglierei di consultare i cataloghi italiani per avere una panoramica completa.
Fra le risorse della biblioteca Metelli potete trovare una lista di test e delle schede descrittive sintetiche: https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:428509

Nel sito della Giunti potete trovare una lista di test per argomenti (ad esempio trovate GAT, DAT, WAIS e altri):
link 1 https://www.giuntipsy.it/psicologia-dell-adulto/assessment/intelligenza/
link 2 https://www.giuntipsy.it/risorse-umane/talent-assessment/attitudini-abilita/

Restiamo a disposizione
In riposta a Anna Dalla Rosa

Ri: Chiarimenti sul feedback

di Elisa Paluan -
Grazie mille per i riferimenti, sono stati molto utili! Tuttavia, resto con un dubbio: se il Wonderlic, strumento di elezione per la valutazione di GMA per la professione in esame secondo la letteratura che abbiamo finora letto, cui aggiunge una certa validità incrementale il Name Finding Test, non è utilizzabile per motivi di traduzione e dovessimo ripiegare su uno strumento come DAT, che consente di valutare in una unica soluzione GMA e Perceptual Speed, è comunque consigliabile trovare anche uno strumento che misuri in modo indipendente Perceptual Speed? Ci stiamo rendendo conto che non ci è possibile valutare alcun strumento di velocità percettiva in quanto nessuno dei molti disponibili nei paesi anglosassoni è stato tradotto. E se valutassimo una sola prova tratta da una batteria come GATB?
In riposta a Elisa Paluan

Ri: Chiarimenti sul feedback

di Anna Dalla Rosa -
Forse non ho capito il vostro dubbio. Ritenete che la misura di perceptual speed del DAT non sia adeguata? Quella del GATB è più adeguata? Volete usare delle sottoscale di entrambi? Va bene, l'aspetto importante è aver individuato il requisito, averlo giustificato e aver trovato un modo valido per misurarlo. Mi sembra che su questo aspetto ci siano tutti gli elementi per concludere il vostro lavoro.
In riposta a Anna Dalla Rosa

Ri: Chiarimenti sul feedback

di Elisa Paluan -
Di nuovo, ringrazio per la chiarezza e la rassicurazione. Il nostro dubbio verteva proprio sulla possibilità di misurare due criteri con un solo strumento. Possiamo dunque usare il DAT per verificare sia GMA che l'abilità specifica della velocità percettiva? In tal caso, allora, procediamo. Faremo le dovute precisazioni nella giustificazione dello strumento per entrambi i criteri.
Di nuovo, grazie e buona giornata.