Settimana 7

Settimana 7

di Michela Lenzi -
Numero di risposte: 0

Car* student*,

benvenuti alla settima ed ultima settimana del Laboratorio “Tecniche per il benessere psicofisico”!

Dal punto di vista della teoria, questa settimana concluderemo la rassegna di studi scientifici sui i benefici dello yoga, presentando alcune ricerche che hanno valutato gli effetti di yoga e meditazione sul benessere psicologico e sociale (in particolare, su empatia e prosocialità).

Nella sezione “pratica”, inoltre, trovate una pratica divisa in due video (la stessa che abbiamo praticato insieme ieri mattina): uno che guida l’apertura della sessione ed il riscaldamento ed uno contenente una pratica di asana e rilassamento. Il focus della pratica è sull’apertura del cuore, per ricollegarci al tema delle lezioni teoriche sulla relazione tra yoga e prosocialità. La sessione è composta soprattutto di asana che aprono l’area del petto e del cuore (attivanti ed energizzanti), lavorando soprattutto sul quarto chakra. Trovate inoltre due brevi video in cui vengono recitati dei mantra:

-        Il mantra “om” (A-U-M), dalle grandi potenzialità rilassanti, molto utile come oggetto di meditazione o come introduzione ad una sessione di meditazione (il mantra è presente anche come apertura della pratica, ma abbiamo pensato potesse essere utile averlo anche a parte)

-        Il mantra “LOKA SAMASTA”, in cui viene recitata una formula in sanscrito che significa “Possano gli abitanti di tutto il mondo avere pace e felicità” (ci sembrava molto coerente con il focus di questa settimana e che potesse inserirsi bene nel periodo e emergenza che stiamo vivendo)

Infine, trovate una meditazione (guidata da Irene) tratta da “esercizio” proposto dal Prof. Patrizio Tressoldi, che da anni si occupa di tematiche legate allo studio della coscienza (https://dpg.unipd.it/en/soc) e ha deciso di donarci questo prezioso contributo. Siamo molto grate al Prof. Tressoldi per questa proposta. La meditazione ha l’obiettivo principale di fare esperienza diretta del proprio vero Sé. Consigliamo di cominciare dalla meditazione, per poi leggere le riflessioni e gli stimoli contenuti nel file “RicercaVeroSé”.

Ci raccomandiamo di annotare tutto quello che emerge da questa esperienza e di inserirlo nella relazione finale.

Come sempre, raccomandiamo di tenere presenti le “Indicazioni per la pratica” caricate nel materiale della Settimana 1, sempre rispettando quello che il corpo può fare (limitando l’intensità o evitando di praticare le posizioni in caso di fastidio o tensione eccessiva, scegliendo invece la versione facilitata degli asana). Vi consigliamo di praticare con regolarità (ad esempio, una volta ogni due giorni), anche sperimentando versioni più brevi delle pratiche proposte, adattandole alle vostre preferenze e alla vostra quotidianità.   

Speriamo che questo “pacchetto” di strumenti possa esservi utile anche nelle prossime settimane, e che possa rendere un po’ più leggera e piacevole la sessione di esami, presentazioni ed esercitazioni, e più in generale la vostra esperienza quotidiana. A breve vi forniremo anche una lista di risorse (libri, corsi di yoga online, siti…) che speriamo accompagneranno il vostro percorso futuro verso il benessere.

Ci vediamo venerdì 22!

Buona giornata,

Michela e Irene