Opzioni di iscrizione

Destinatari: Docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi

Durata: 4 lezioni da 3 ore ciascuna, totale 12 ore

Obiettivi:

-  Acquisire solide basi teoriche e pratiche sulla stimolazione magnetica transcranica (TMS)

-  Apprendere l'utilizzo della TMS in campo di ricerca

-  Apprendere l’utilizzo della TMS con neuronaviganzione e coregistrazione con elettromiografia

-  Sviluppare competenze nella creazione di protocolli TMS

-  Assicurare la conoscenza della sicurezza e del corretto uso della strumentazione

Programma del corso:

 

Lezione 1:

Teoria:

Introduzione alla TMS: definizione, storia e principi di funzionamento

Protocolli TMS: tipologie, caratteristiche e applicazioni

Pratica in laboratorio:

Familiarizzazione con il setting e la strumentazione

Utilizzo della TMS e del braccio meccanico

 

Lezione 2:

Teoria:

Artefatti TMS: tipi, cause e strategie di riduzione

Hotspot motorio e soglia motoria: concetti e metodi di identificazione

Linee guida per l'utilizzo sicuro della TMS

Pratica in laboratorio:

TMS ed elettromiografia (EMG): integrazione e applicazioni

Esercitazioni pratiche TMS-EMG

 

Lezione 3:

Teoria:

Localizzazione di aree cerebrali e neuronavigazione: principi e tecniche

Costruzione di un protocollo TMS: fasi e criteri

Pratica in laboratorio:

Conduzione di una sessione TMS con neuronavigazione

 

Lezione 4:

Verifica e consolidamento delle conoscenze e competenze: simulazione di un esperimento TMS con neuronavigazione ed elettromiografia

 

Discussione e approfondimenti: spazio per domande, dubbi e confronto su tematiche specifiche

Valutazione del corso: feedback dei partecipanti

 

Software utilizzati:

Brainsight TMS 2.0 (neuronavigazione)

System PLUS EVOLUTION (elettromiografia)

 

Materiali didattici:

Presentazione PowerPoint

Manuali d'uso dei software

Articoli scientifici

 

Partecipanti: per garantire un apprendimento completo e personalizzato, il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 5.

 

Note:

È prevista la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni per il rilascio dell'attestato di partecipazione.

L’attestato di partecipazione consente l’utilizzo indipendente del Laboratorio TMS (Lab E01-E03) del DPG.


Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)