Indice degli argomenti

  • Presentazione del Corso

    Il Master “Modelli di osservazione e intervento sulle interazioni precoci: training alle procedure Lausanne Trilogue Play (LTP) e Video Intervention Therapy (V.I.T.)” è un corso annuale di II livello per il quale vengono riconosciuti 60 CFU.

    Si rivolge a professionisti esperti e/o in formazione con l'obiettivo di fornire competenze specialistiche su alcuni temi centrali che riguardano:

    Ø  lo sviluppo affettivo - relazionale precoce del bambino nel contesto delle interazioni primarie con i caregivers;

    Ø  i correlati neuro-fisiologici della costruzione degli scambi interattivi adulto-bambino;

    Ø  i fattori di rischio e di protezione che possono intervenire in questi processi;

    Ø  le manifestazioni disfunzionali e/o sintomatologiche della qualità delle relazioni precoci.

    Inoltre, all’interno del Master vengono proposti due training all'utilizzo di modelli di osservazione, assessment e intervento nell'ambito del paradigma interattivo - relazionale dell'Infant Research:

    (a) la procedura del Lausanne Trilogue Play (LTP) per la valutazione e il sostegno alla triade familiare

    (b) la tecnica del Video Intervention Therapy (V.I.T.) per il sostegno all'interazione adulto-bambino nella prima infanzia.


  • Obbiettivi

    Il Master forma figure professionali competenti nell'utilizzo di due tecniche di osservazione e valutazione della qualità della interazioni adulto-bambino (LTP, V.I.T.) in situazioni tipiche, a rischio e/o atipiche per caratteristiche di fragilità del bambino (es. prematurità) oppure dell'adulto/i di riferimento (es. depressione materna, tossicodipendenza genitoriale). Inoltre, LTP e V.I.T. sono utili anche per l'attuazione di programmi di supporto e/o di intervento clinico secondo il modello interattivo - relazionale. In questo senso, i partecipanti al Master possono diventare consulenti ed operatori per servizi pubblici (NPI, Servizi per l'Età evolutiva ecc.) e privati rispetto all'utilizzo di queste tecniche ritenute sempre più utili per la valutazione e l'intervento in età evolutiva. Si tratta infatti di competenze richieste dai Servizi e rispetto alle quali non esistono ancora molti professionisti formati nel nostro Paese.


  • Argomenti

    BASI TEORICHE DELL’OSSERVAZIONE IN PRIMA INFANZIA

    Introduzione allo studio dello sviluppo infantile in un’ottica relazionale: dai modelli psicoanalitici alla svolta relazionale. Lo sviluppo cerebrale; basi neurali dell’intersoggettività. Genitorialità e cogenitorialità: l’assessment della funzione genitoriale, l’attaccamento genitoriale e l’interazione col bambino. Traiettorie di sviluppo del bambino: i questionari e le scale per lo sviluppo cognitivo, linguistico, socio emotivo,motorio e l’adattamento del bambino. Dalla gravidanza all’osservazione del neonato: capacità interattive precoci e lo sviluppo neuro comportamentale del neonato ad alto rischio.

    L’OSSERVAZIONE DIADICA: TRAINING ALL’USO DEL VIDEO INTERVENTION THERAPY

    Apprendere ad osservare: gli scambi comportamentali e gli scambi emotivi, i tempi ed i livelli di osservazione. Fondamenta teoriche e presupposti metodologici della tecnica di Video Intervention Therapy: Incontro introduttivo con l’ideatore del metodo. Taining all’uso della V.I.T. Supervisione e discussione dei casi clinici. Ambiti di applicazione della V.I.T: parent training, trattamento di disturbi in infanzia, disturbi dello spettro autistico.

    L’OSSERVAZIONE TRIADICA: TRAINING ALL’USO DEL LAUSANNE TRILOGUE PLAY

    I presupposti teorici del Lausanne Trilogue Play: dall’intersoggettività e la cogenitorialità al triangolo primario. Presentazione dello strumento nelle forme pre e post natale. Training alla procedura. Supervisione dei casi. Approfondimento di alcuni contesti di applicazione: le famiglie omoparentali, l’assessment in neuropsichiatria infantile, l’LTP clinico.


  • Docenti del Corso

    DOCENTI INTERNI ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA

    1. Alessandra Simonelli: PhD, psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice universitaria e professoressa di Psicopatologia dello Sviluppo al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell'Università degli Studi di Padova. 


    2. Silvia Salcuni: PhD, psicologa, ricercattrice in Psicologia Dinamica, dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Socializzazione, presso l'Università degli Studi di Padova, e psicoterapeuta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP). 


    3. Sabrina Bonichini: PhD in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Socializzazione, Professore Associato presso il DPSS dell'Università di Padova. Docente di Strumenti di valutazione dello sviluppo e Psicologia della salute del bambino presso l'università di Padova, Scuola di Psicologia. 


    4. Paola Sessa: PhD, ricercatore universitario confermato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell'Università degli Studi di Padova. 


    5. Daniela Di Riso: PhD, psicologa, Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova. Titolare dell'insegnamento di “Psicologia Dinamica” per il Corso di Laurea triennale in “Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell'Educazione” e di “Psicodiagnostica” per il corso di Laurea triennale in “Scienze della personalità e delle relazioni interpersonali” di Padova.


    6. Michela Gatta: Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, professore Aggregato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. 


    7. Beatrice Dalla Barba: Neuropsichiatra Infantile e Neonatologa. E' Docente con Incarico di Insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l'Università degli Studi di Padova del corso di “Pediatria Generale e Specialistica: Pediatria dello Sviluppo”e di “Allattamento al seno: teoria e pratica”.

    DOCENTI ESTERNI ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA

    work in progress ...

  • Titoli di accesso

    work in progress

  • Struttura del corso

    Il Master è organizzato su un totale di 39 giornate di didattica, secondo la seguente scansione temporale:

    - un week end al mese approssimativamente (venerdì-sabato-domenica), in cui le lezioni si svolgeranno

    dalle 9.00 alle 18.00;

    - "settimane intensive" (giovedì-venerdì-sabato-domenica) in cui la didattica si svolgerà su un arco di quattro giornate.

    Le settimane intensive hanno l'obiettivo di favorire i processi di apprendimento dei corsisti tramite una situazione di full immersion in cui si alterneranno momenti di didattica vera e propria, con altri a maggiore impronta esperienziale tramite situazioni di focus group, role play, presentazione e discussione di casi con l'utilizzo di video ecc. Tale modello consente la focalizzazione e l'approfondimento dei temi trattati soprattutto in riferimento alle due metodologie proposte (LTP e V.I.T.) di cui i corsisti avranno il training all'utilizzo.



  • Calendario degli Incontri

    work in progress . ..

  • Costo del Corso

    Costo complessivo: 2 550 euro

  • Corsi singoli

    work in progress . . .